Angus Glens, le cinque valli incantate della Scozia
Ogni tappa di questo viaggio virtuale ci porta sempre più vicino all’anima scozzese. E nel post di oggi esploreremo un luogo che la rappresenta perfettamente; quando pensiamo alla Scozia, spesso ci vengono in mente immagini di castelli incantati, paesaggi montuosi e laghi misteriosi. Ma c’è una parte meno conosciuta, un angolo nascosto dove la natura regna sovrana, dove il silenzio delle valli è interrotto solo dal suono dei ruscelli e dove l’autenticità scozzese emerge in ogni dettaglio: parliamo delle Angus Glens. Questo gruppo di valli che si estende nella regione di Angus, nel cuore delle Highlands scozzesi, offre un’esperienza di viaggio unica, lontano dalle mete turistiche più battute. Perché scegliere di visitare le Angus Glens per il prossimo viaggio? Che cosa c’è da scoprire in queste valli dove il tempo sembra essersi fermato?
Angus Glens la storia che scorre tra le valli
Le Angus Glens sono cinque valli principali: Glen Clova, Glen Prosen, Glen Esk, Glen Lethnot e Glen Doll, ognuna con il proprio fascino e le proprie peculiarità. Ma non si tratta solo di natura incontaminata. Queste valli sono state testimoni di secoli di storia, dall’antico Regno di Alba all’invasione dei vichinghi, fino alla guerra di indipendenza scozzese. Camminare tra i boschi e le montagne di Angus significa immergersi in una Scozia primordiale, dove ogni pietra racconta storie di un passato lontano. Il paesaggio stesso sembra custodire segreti che solo chi ha il coraggio di esplorarlo può scoprire.
La storia più affascinante delle Angus Glens riguarda la tradizione della pastorizia e l’antico commercio del carbone di legna, che hanno modellato il paesaggio e la vita della gente locale per secoli. Ancora oggi, percorrendo i sentieri che solcano le valli, è facile immaginare la vita dei pastori e dei minatori che un tempo popolavano queste terre dure e affascinanti.
Angus Glens dove andare e cosa vedere: i luoghi imperdibili
Uno dei luoghi più fotografati e apprezzati è sicuramente Glen Clova, un vero paradiso per gli amanti delle escursioni. Con il suo lago e le montagne che si riflettono nelle acque calme, è il posto perfetto per una passeggiata rilassante o per un’escursione più impegnativa, come la salita al monte Glen Esk. La vista panoramica che si apre dalla cima è mozzafiato, e il silenzio della valle è qualcosa che rimane nel cuore.
Ma non è solo la bellezza del paesaggio a rendere queste valli speciali. Lungo i sentieri, è possibile imbattersi in piccoli ponti di pietra, cascate nascosta tra gli alberi e villaggi che sembrano usciti da una cartolina. Tra i punti più suggestivi, non si può dimenticare il castello di Edzell, un’imponente residenza che fu la dimora della nobile famiglia Ogilvy. Anche se non perfettamente conservato, il castello conserva un fascino senza tempo e offre un’ottima opportunità di scoprire la storia della Scozia rurale.
Per chi cerca un tocco di mistero, la Caverna di Pictish di Glen Prosen è un sito affascinante. Qui, si trovano antiche incisioni su pietra risalenti all’epoca dei Pitti, una delle civiltà più enigmatiche della storia scozzese. Un luogo che invita alla riflessione e alla scoperta di un passato che ancora oggi affascina gli archeologi e i curiosi.
Il periodo migliore per visitare le Angus Glens
Le Angus Glens sono una meta perfetta in ogni stagione, ma il periodo ideale dipende dalle esperienze che si desiderano vivere. La primavera e l’estate, tra aprile e agosto, sono perfette per le escursioni, con la natura che esplode in colori vivaci e fiori selvatici che tappezzano i prati. Le giornate più lunghe e il clima relativamente mite rendono il trekking molto più piacevole.
L’autunno, da settembre a novembre, è un’altra stagione magica per visitare le valli, con il foliage che trasforma i boschi in un caleidoscopio di rosso, arancio e oro. In inverno, le valli si trasformano in un paesaggio fiabesco, con le montagne innevate che si stagliano contro il cielo grigio, creando un’atmosfera unica per chi cerca tranquillità e paesaggi invernali mozzafiato.
Angus Glens, i piatti tipici e le tradizioni gastronomiche
Non si può visitare la Scozia senza assaporare la sua cucina tradizionale. Le Angus Glens offrono una varietà di piatti tipici che riflettono la storia e la cultura di queste terre. Uno dei piatti più apprezzati è il famoso Scotch pie, una torta salata ripiena di carne di agnello, che si può gustare in molti dei piccoli pub e caffè sparsi lungo il percorso. I formaggi locali, come l’Arbroath smokie, il pesce affumicato della zona, sono un’altra prelibatezza da non perdere.
Per un’esperienza gastronomica completa, fermatevi in uno dei ristoranti del villaggio di Kirriemuir, la “città natale di J.M. Barrie”, autore di Peter Pan. Qui, i piatti tradizionali scozzesi vengono reinterpretati in chiave moderna, ma sempre con un occhio alla tradizione e alla qualità degli ingredienti locali.
Angus Glens, dove alloggiare: accoglienza scozzese e comfort
Per un’esperienza autentica, il consiglio è di alloggiare in una delle accoglienti guest house o in un piccolo B&B locale, dove l’ospitalità scozzese è protagonista. Il Glen Clova Hotel, situato nel cuore della valle, è il luogo perfetto per chi cerca una sistemazione comoda ma immersa nel paesaggio. Con una vista spettacolare sul lago e sulle montagne circostanti, questo hotel offre anche piatti tipici della cucina locale preparati con ingredienti freschi.
Se desiderate qualcosa di più esclusivo, The Feughside Inn, situato nella vicina valle di Glen Esk, è un piccolo angolo di paradiso per chi cerca comfort e tranquillità. Le camere sono eleganti, e la posizione è perfetta per esplorare le valli e le montagne circostanti.
Le Angus Glens sono un angolo di Scozia che sorprende per la sua bellezza, ma anche per la sua ricchezza storica e culturale. Qui, ogni sentiero racconta una storia, ogni villaggio è un tuffo nel passato, e ogni paesaggio è un’opera d’arte naturale. Se siete in cerca di un viaggio autentico, lontano dai circuiti turistici tradizionali, le valli di Angus sono una destinazione che non deluderà. Un luogo dove la natura si fonde con la storia, dove la tranquillità regna sovrana e dove ogni angolo può diventare un ricordo indimenticabile.