Weekend natalizio a Perugia: cosa vedere, cosa assaggiare e dove lasciarsi sorprendere
Perugia non è solo una città da visitare: è un piccolo viaggio nel tempo, un luogo dove storia, arte e gusto si intrecciano in un equilibrio sorprendente. Bastano pochi passi tra vicoli lastricati e piazze eleganti per capire perché questa città umbra affascina viaggiatori da tutto il mondo. Se ti stai chiedendo cosa fare a Perugia in un weekend natalizio, bastano 48 ore per assaporarne l’essenza, scoprire le chicche nascoste e lasciarsi conquistare dal suo spirito unico.
Cosa vedere a Perugia: storia, architettura e Via dell’Acquedotto
Non si può parlare di Perugia senza menzionare la Via dell’Acquedotto, costruita nel XIV secolo per portare l’acqua dalle sorgenti circostanti fino al cuore della città. Le sue arcate possenti sono un capolavoro di ingegno ingegneristico e allo stesso tempo un simbolo della capacità di coniugare funzionalità ed eleganza: ogni mattone racconta storie di vita quotidiana e secoli di storia che continuano a respirare tra le mura della città.
Passeggiando tra i vicoli medievali si incontrano altre gemme storiche: la Fontana Maggiore, con le sculture che narrano episodi della vita e delle leggende medievali, e il Pozzo Etrusco, custode silenzioso di segreti millenari. Ogni angolo invita a fermarsi, osservare attentamente e lasciarsi sorprendere dai dettagli: una finestra fiorita, una scultura nascosta, un cortile che sembra fuori dal tempo.
Perugia città del cioccolato: Chocohotel e Baci Perugina
Se Perugia è famosa, lo deve anche al cioccolato. La città è la culla dei Baci Perugina, inventati nel 1922 da Luisa Spagnoli, brillante imprenditrice perugina. Curiosamente, i primi cioccolatini furono chiamati “Cazzotto” per la forma irregolare che ricordava un pugno… ma Giovanni Buitoni li ribattezzò “Baci”, rendendoli subito più romantici e iconici. Oggi, la fabbrica e la Casa del Cioccolato Perugina a San Sisto permettono di scoprire questa storia e partecipare a laboratori golosi, tra cioccolato, nocciole e curiosità da assaporare con gli occhi e con il palato.
Per chi vuole vivere il cioccolato a 360 gradi, c’è poi il Chocohotel, primo hotel al mondo interamente dedicato al cacao. Le camere sono a tema latte, gianduia o fondente, con arredi e dettagli che sembrano uscite da una tavoletta gigante. Tutto da ammirare, decisamente non da mordere… ma a tavola è un’altra storia: dalla colazione alla cena ogni piatto e ogni dolce ti invita a lasciarti tentare, tra assaggi golosi, fondute irresistibili e piccole sorprese che sembrano dire “prova, gusta”. Anche se non soggiorni all’hotel, vale la pena fermarsi al buffet della Choco-Colazione o al Chocostore per acquistare tavolette e prodotti artigianali.
Itinerario a Perugia in 2 giorni: cosa visitare
Un weekend natalizio a Perugia richiede equilibrio tra arte, panorami e sapori. Inizia dal cuore della città, Piazza IV Novembre, dove la Fontana Maggiore e il Palazzo dei Priori ti immergono subito nell’eleganza medievale. Perdendoti tra vicoli lastricati e scorci improvvisi, raggiungi punti panoramici come Porta Sole, da cui ammirare la città dall’alto e le dolci colline umbre che la circondano.
Non dimenticare di esplorare i musei: la Galleria Nazionale dell’Umbria ospita capolavori dal XIII al XIX secolo, mentre piccole gallerie e spazi d’arte contemporanea raccontano il lato più innovativo della città.
Cosa mangiare a Perugia: piatti tipici e street food
Perugia è un paradiso per i palati curiosi. Oltre al cioccolato, il centro storico offre ristoranti e osterie dove assaggiare specialità umbre come tartufi, salumi e formaggi locali. Per uno spuntino veloce, non perdere lo street food natalizio di Perugia: tigelle, panini con porchetta o lampredotto umbro, perfetti tra mercatini di Natale, un museo e un vicolo medievale. Per chi ama i dolci, gelati artigianali, cioccolato e dessert tradizionali trasformano ogni pausa in un’esperienza golosa, accompagnata dal profumo intenso dei caffè storici.
Dove soggiornare a Perugia
Oltre al Chocohotel, la città offre sistemazioni eleganti e comode: boutique hotel nel cuore del centro storico, appartamenti con terrazza panoramica e strutture che permettono di vivere la città a piedi, tra vicoli, piazze e scorci unici sulle colline umbre. Scegliere un alloggio centrale significa massimizzare il tempo a disposizione e godere di tutta l’atmosfera autentica di Perugia.
Perugia a Natale: mercatini, luci e cioccolato
Durante le settimane che precedono e abbracciano il Natale, Perugia si trasforma in un piccolo gioiello scintillante. Le piazze del centro storico si animano con mercatini di Natale, dove artigianato, decorazioni e specialità locali creano un’atmosfera magica, perfetta per passeggiare con calma e scattare foto indimenticabili. I vicoli medievali si accendono di luci calde, profumi di vin brulé e cioccolato appena sciolto: ogni angolo invita a fermarsi e lasciarsi sorprendere.
Il cioccolato resta protagonista: dalle botteghe artigianali al Chocohotel, che propone percorsi golosi e degustazioni speciali, fino agli eventi legati all’Eurochocolate 2025 programmato tra il 14 e il 23 novembre, quando la città diventa una destinazione imperdibile per chi ama il cacao. Tra luci, sapori e dettagli fotografabili, il Natale a Perugia diventa un’esperienza multisensoriale, da vivere passo dopo passo e assaggio dopo assaggio.








