Costa dei Trabocchi Experience Week: un viaggio tra mare, colline e sapori autentici
L’Abruzzo più autentico si svela lungo la Costa dei Trabocchi, un tratto di litorale dove il blu del mare Adriatico incontra il verde delle colline, tra borghi pittoreschi, trabocchi sospesi sul mare e sapori che raccontano storie antiche. Siamo in Abruzzo, dove alcuni giorni fa la Costa dei Trabocchi Experience Week ci ha ricordato quanto questa regione sia meravigliosa.
Se stai pensando di organizzare una vacanza in Abruzzo, resta con noi e continua la lettura, scoprirai un itinerario da copiare e ripetere! L’experience organizzata da GAL Costa dei Trabocchi ha permesso di scoprire molte attività tra cui escursioni, degustazioni, laboratori e visite guidate pensate per far vivere il territorio in modo autentico e sostenibile, pronto a scoprire tutto?
Hotel Chiave dei Trabocchi: l’ospitalità vista mare di San Vito Chietino
Si parte da qui, da San Vito Chietino, dove l’hotel Chiave dei Trabocchi è il punto di partenza ideale per chi sta organizzando una vacanza in Abruzzo alla scoperta della Costa dei Trabocchi; la struttura offre camere con una vista invidiabile sul mare e un’accoglienza che riflette la calda ospitalità abruzzese. Diventando per questa Experience Week anche un punto di scambio culturale e professionale.
Grotta del Saraceno e Trabocco Trave: pedalando tra storia e mare
L’escursione in e-bike dalla Grotta del Saraceno al Trabocco Trave ha permesso di scoprire uno dei tratti più suggestivi della Costa dei Trabocchi. Il percorso ha offerto panorami mozzafiato, culminando con un aperitivo sul trabocco, simbolo della tradizione marinara locale. L’esperienza ha saputo unire sport, cultura e gastronomia.
La casina del Bosco di Don Venanzio a Pollutri: la collina e i suoi sapori
Tra le colline silenziose di Pollutri, la Casina del Bosco di Don Venanzio è un rifugio di autenticità. Qui è dove potrai assaporare piatti della tradizione abruzzese, preparati con ingredienti locali e raccontati con passione. Il luogo perfetto se stai cercando, oltre al paesaggio, una cucina sincera immersa nei profumi del bosco dove ogni assaggio diventa un piccolo viaggio nei sapori dell’entroterra.
Gasira yachting: veleggiando lungo la Costa dei Trabocchi
La partenza da Marina di Sveva aveva come arrivo Montenero di Bisaccia, la veleggiata organizzata da Gasira Yachting aveva come scopo quello di far ammirare la costa da una prospettiva unica. Navigando fino a Casalbordino si può apprezzare tutta la bellezza del litorale abruzzese, senza tralasciare le acque cristalline e i paesaggi incontaminati.
BikExplora: scoprire Vasto in e-bike
BikExplora potrà guidarti in un’escursione con le loro e-bike, attraverso Vasto partendo da Marina alla riserva di Punta Aderci, passando per il centro storico. Un itinerario che ha unito non solo storia e cultura ma ha anche offerto uno sguardo completo su una delle città più affascinanti della costa abruzzese.
Camminare in Abruzzo con trekking tra Punta Penna e Punta Aderci
Se stai organizzando la tua vacanza in Abruzzo, e sei un amante delle camminate, più o meno professionali, sappi che l’Associazione Camminare in Abruzzo organizza percorsi a piedi come quello tra Punta Penna e Punta Aderci, due gioielli naturalistici della costa. Escursioni come questa ad esempio, permettono di immergersi nella biodiversità nella Riserva Naturale Regionale Punta Aderci, tra dune sabbiose, macchia mediterranea e gli immancabili panorami mozzafiato.
Fattorie del Tratturo, Accademia della Ventricina, alla scoperta delle bontà del territorio
Se vuoi un’altra idea per scoprire l’Abruzzo, allora non perderti il minicorso sulla ventricina organizzato da Fattorie del Tratturo-Accademia della ventricina; la realtà nata con l’obiettivo di valorizzare e tramandare le eccellenze gastronomiche del territorio vastese.
Situata sulle colline abruzzesi, questa azienda agricola multifunzionale non solo produce salumi artigianali di altissima qualità, ma promuove anche la cultura rurale attraverso attività didattiche e percorsi esperienziali. Al laboratorio si può assistere alla lavorazione della ventricina del vastese scoprendo tagli, speziatura e insaccatura secondo la tradizione. E infine, godrai di una degustazione che permetterà di assaporare questo salume nobile, dopo aver scoperto i segreti della ventricina.
Azienda agricola Fontefico:i vini biologici che forse non conosci
Se ti piace il buon vino, allora devi assolutamente scoprire i prodotti local. All’azienda agricola Fontefico che apre le porte della sua cantina per una visita guidata tra vigneti e processi di vinificazione. La degustazione permetterà di assaporare vini biologici accompagnati da prodotti tipici, raccontando la passione e l’impegno per la qualità.
Treglio Affresco, l’arte e la tradizione del borgo dipinto
Amanti della cultura e dell’arte, non potrete fare a meno di scoprire l’Abruzzo. Nel borgo di Treglio c’è l’Associazione Treglio Affresco, che con una guida alla scoperta del borgo, vi porterà alla scoperta dei numerosi affreschi che adornano le mura del paese. All’interno del laboratorio, ospitato nella casa comunale, si potrà scoprire la tecnica dell’affresco testimoniando la vivacità del luogo.
Trabocco Punta Tufano: pranzare sul mare a Rocca San Giovanni
Da un’azienda alla scoperta degli affreschi passando per il Trabocco Punta Tufano, a Rocca San Giovanni, con un pranzo a base della tradizione marinara locale. Qui si può anche assistere al funzionamento del trabocco, simbolo della cultura pescatoriale abruzzese.
Ortona Welcome: sui passi della memoria
L’Abruzzo non è solo Costa dei Trabocchi e non è soltanto Experience Week: potrai scegliere di scoprire, attraverso una visita guidata, Ortona e il suo centro storico, con un percorso che rende omaggio alla storia della città, magari in occasione, come in questo periodo, dell’81esimo anniversario della liberazione e delle conclusione della Battaglia di Ortona.
Raccontarsi a piedi scoprendo l’Abruzzo
Se vuoi scoprire l’Abruzzo, se stai programmando una vacanza alla scoperta della Costa dei Trabocchi, sappi che l’Associazione Raccontarsi a Piedi propone escursioni turistiche a piedi nella Riserva Naturale Regionale Lecceta di Torino di Sangro. Con percorsi che possono includere, come in questo caso, una tappa al cimitero Militare britannico, quale modo migliore di avere un momento di riflessione e connessione con la natura e la vita.
Vinarte, laboratori artistici e picnic tra i vigneti
L’Azienda agricola Vinarte fa la sua parte, situata a Santa Maria Imbaro, piccolo comune in provincia di Chieti nel cuore dell’Abruzzo e immersa in un paesaggio collinare punteggiato da uliveti e vigneti, con laboratori di argilla e affresco all’aperto. Dopo aver letteralmente messo le mani in pasta (d’argilla), potrai regalarti un’esperienza golosa con un picnic sotto gli ulivi, degustando antipasti agricoli, piatti tradizionale e vini prodotti in loco.
Cantina Frentana, cenare nella Torre Vinaria
Cenare qui significa scoprire le ricette della cucina frentana, e nel caso della cena realizzata dal GAL Maiella Verde scoprire le proposte dei ristoranti locali aderenti al progetto di conservazione della tradizione gastronomica.
Bicimania, escursionando in e-bike da Fossacesia
Se sei amante delle pedalate, allora organizzare una vacanza green in Abruzzo sarà semplicissimo anche grazie alle e-bike di Bicimania; parti da Fossacesia e attraversa l’Abbazia di San Giovanni in Venere, poi i vigneti e gli uliveti circostanti e arriva al centro storico di Rocca San Giovanni, uno dei borghi più belli d’Italia, al ritorno potrai decidere di passare lungo la Via Verde, suggestiva pista ciclopedonale realizzata lungo l’ex tracciato ferroviario parallelo alla Costa dei Trabocchi. 42 km tra Ortona e Vasto con spettacolari scorci sul mare Adriatico, attraversando promontori, tunnel ferroviari riconvertiti e antichi castelli.
Associazione Mare Blu, passeggiando nella Riserva Naturale Lecceta
Organizzare una vacanza in Abruzzo alla scoperta della Costa dei Trabocchi, può essere più facile di quanto si pensi, scegliere una passeggiata guidata dall’Associazione Mare Blu, per scoprire la Riserva Naturale Lecceta per esplorare le sue ricchezze naturalistiche ti darà il senso di fare una vacanza green. Magari degustando piatti marinari in stile streetfood accompagnati da vini locali.
Alessandro Ricci e le sue Borracce di Poesia
Non si può organizzare una vacanza in Abruzzo, senza pensare di fare un’escursione cicloturistica lungo il percorso del trabocco proprio nella riserva regionale di Lecceta. Il progetto culturale e sportivo ideato da Alessandro Ricci unisce ciclismo e poesia in modo coinvolgente e sicuramente diverso dal solito. Nato con l’idea di diffondere versi poetici pedalando il ‘’percorso Trabocco’’ permette di osservare la biodiversità del bosco tra cui l’unica popolazione vivente di testuggine terrestre.
Bottega 94: l’aperitivo con le sfiziosità abruzzesi che non può mancare
Bottega 94 è un’ottima tappa nell’itinerario di una vacanza alla scoperta della Costa dei Trabocchi; prodotti a km0 e presidi slow food ideali per una degustazione con vino frizzante trabocco, salumi artigianali, formaggi locali e mille altre delizie stagionali ti farà sorridere e ripartire con il pieno di energia.
Costa dei Trabocchi, l’Abruzzo da vivere che non puoi perdere
In questo itinerario fantasioso, ti abbiamo proposto tappe per tutti i gusti e per tutte le età, per farti immergere nel ritmo lento dell’Abruzzo e lasciarti ispirare dalla forza di questa regione in cui ogni tappa, ogni incontro, ogni sapore è una storia da vivere e condividere. Quale sceglierai?