Lago di Piva, Montenegro: il gioiello blu tra le montagne perfetto per Instagram
Hai mai desiderato perderti in un paesaggio che sembra uscito da una cartolina? Bene, il Lago di Piva in Montenegro è proprio quel tipo di luogo. Tra acque turchesi, canyon vertiginosi e borghi sospesi nel tempo, questo angolo poco conosciuto dei Balcani è un vero paradiso per gli amanti della natura, della fotografia e – perché no – delle stories perfette su Instagram. In questo post ti porto con me alla scoperta del Lago di Piva: ti racconto la sua storia, quando andare, cosa fare, dove mangiare e quali borghi incantevoli visitare nei dintorni.
Lago di Piva: un capolavoro d’acqua incastonato tra le montagne
Il Lago di Piva non è un lago naturale, e questa è già una cosa che lo rende unico. Si trova nel nord-ovest del Montenegro, vicino al confine con la Bosnia-Erzegovina, ed è nato negli anni ’70 con la costruzione della diga Mratinje, una delle più alte d’Europa con i suoi 220 metri. La sua forma è allungata e serpeggiante, con curve sinuose che si insinuano tra montagne verde scuro: il risultato? Un paesaggio da fiaba, perfetto per foto panoramiche da urlo.
I riflessi del cielo sulle sue acque, che vanno dal verde smeraldo al blu profondo a seconda della luce, sono una calamita per chi ama scattare e condividere bellezza. Le sponde irregolari e frastagliate creano scorci spettacolari ovunque ti giri. Insomma: Lago di Piva = Instagram gold.
Quando visitare il Lago di Piva: la stagione perfetta per scatti epici
Il periodo migliore per visitare il Lago di Piva va da maggio a settembre. In primavera e inizio estate il verde attorno è rigoglioso, l’acqua è cristallina e le giornate sono lunghe e luminose: il sogno di ogni viaggiatore armato di smartphone e drone. Agosto può essere un po’ più affollato (ma nulla di paragonabile alle mete più turistiche), mentre a settembre i colori iniziano già a virare verso l’autunno, creando contrasti pazzeschi. In inverno, la neve che imbianca le vette attorno rende il paesaggio surreale, ma alcune strade potrebbero essere poco accessibili.
Sport e attività sul Lago di Piva: tra adrenalina e relax slow
Se ti stai chiedendo se il Lago di Piva è solo bello da vedere, la risposta è no: è anche un piccolo paradiso per gli sportivi e gli amanti della natura. Puoi: fare kayak sulle sue acque tranquille, scivolando tra gole e pareti rocciose altissime, navigare in barca alla scoperta delle insenature più segrete o anche fare hiking nei sentieri che si arrampicano sulle montagne circostanti, con panorami mozzafiato ad ogni passo oppure semplicemente rilassarti su una terrazza vista lago con un bicchiere di rakija in mano e il feed Instagram che si riempie di meraviglia.
Per i più avventurosi, ci sono anche opzioni di rafting sul vicino fiume Tara, che scorre in uno dei canyon più profondi d’Europa.
Leggende e misteri: il lago che ha sommerso un monastero
Il Lago di Piva ha anche un lato misterioso, quasi da racconto. Sotto le sue acque riposa infatti il vecchio Monastero di Piva, costruito originariamente nel XVI secolo e poi smontato pietra su pietra e ricostruito su un’altura prima che la valle venisse sommersa. Una vera impresa di restauro che ha preservato affreschi e architettura ortodossa, oggi visitabile vicino alla riva del lago.
C’è chi racconta che, nelle notti più tranquille, si possano ancora sentire le campane del monastero provenire dalle profondità. Suggestione o magia balcanica?
Tre borghi da non perdere vicino al Lago di Piva
Oltre al fascino selvaggio del lago, il nord del Montenegro regala anche piccole gemme che sembrano uscite da un libro illustrato. Borghi silenziosi, affacciati su panorami mozzafiato, dove il tempo scorre lento e ogni angolo è uno scatto da ricordare. Ecco tre tappe che vale davvero la pena includere nel tuo itinerario instagrammabile attorno al Lago di Piva:
Plužine: la porta d’ingresso al lago. È il centro abitato più vicino al lago, e anche il punto perfetto per dormire, mangiare e organizzare escursioni. Plužine ha una manciata di case colorate, viste pazzesche e un’atmosfera autentica. Lungo la riva ci sono diverse terrazze panoramiche ideali per una colazione vista lago che farà impazzire i tuoi follower.
Trsa: l’altopiano dei pastori. A mezz’ora di macchina, Trsa è un minuscolo villaggio di montagna circondato da pascoli e cavalli liberi. Qui il tempo sembra essersi fermato. È un luogo super fotogenico, con panorami che ricordano le Highlands scozzesi. Ideale per scatti minimal ma d’effetto.
Žabljak: il cuore del Durmitor. Un po’ più lontano ma assolutamente da includere, Žabljak è il punto di accesso al Parco Nazionale del Durmitor. Se ami la natura, le cime innevate, i laghi glaciali e i trekking epici, questo è il tuo posto. Il Crno Jezero (Lago Nero) è un’altra tappa top per chi cerca bellezza + likes.
I sapori del Montenegro: cosa mangiare nella zona del Lago di Piva
Dopo tante escursioni (e scatti ad alto tasso instagrammabile), arriva il momento di sedersi a tavola. La cucina di questa zona è montanara, sostanziosa, autentica. Tra i piatti da provare assolutamente ci sono il Kačamak: un purè rustico di patate e farina di mais, servito con formaggio fresco, il Cicvara: una bomba calorica a base di farina, burro e formaggio, che ti farà dimenticare la dieta per un giorno, la Pastrmka: trota di lago grigliata, semplice e saporita e ovviamente la rakija, la grappa locale: forte, profumata e perfetta per concludere la giornata. Mangiare qui è un’esperienza tanto vera quanto deliziosa, e ogni trattoria ha il suo fascino da cartolina.
Se ti stai chiedendo perché il Lago di Piva è uno dei posti più instagrammabili del Montenegro, ti rispondo che non è solo un luogo spettacolare: è un’esperienza da vivere e da raccontare. È la combinazione perfetta di natura, storia, autenticità e… wow factor fotografico. Che tu stia cercando lo scatto perfetto per il tuo profilo Instagram o semplicemente un posto che ti lasci a bocca aperta, questo angolo nascosto del Montenegro ti ruberà il cuore (e tanti giga di memoria sul telefono).
Hai in programma un viaggio nei Balcani? Non perderti il Lago di Piva, una perla blu che merita di essere scoperta – e fotografata – da ogni angolazione.