Lago di Sorapis: il gioiello azzurro delle Dolomiti Bellunesi
Il lago di Sorapis è uno dei laghi più suggestivi e particolari delle Dolomiti Bellunesi. Famoso per la cornice montana mozzafiato, questo lago alpino è una meta imperdibile per chi ama la natura autentica e il trekking. Spettacolo naturale unico, nascosto tra le vette maestose delle dolomiti bellunesi è famoso anche per il suo colore turchese intenso che sembra quasi irreale, questo lago alpino incanta con la sua bellezza incontaminata e la cornice di rocce bianche che lo circondano. Raggiungerlo richiede un’escursione avventurosa tra sentieri di montagna e boschi silenziosi, ma la fatica viene ampiamente ricompensata da panorami mozzafiato e dall’atmosfera di pura serenità. Perfetto per chi cerca un’esperienza autentica a contatto con la natura, il lago di Sorapis è una destinazione ideale per escursionisti, fotografi e appassionati di paesaggi indimenticabili.
Dove si trova il lago di Sorapis
Situato a circa 1923 metri di altitudine, il lago di Sorapis si trova nel cuore delle Dolomiti, in provincia di Belluno. È raggiungibile principalmente da Passo Tre Croci, un punto di partenza ideale per escursioni nella zona. La posizione isolata del lago e l’accesso impegnativo ne preservano la bellezza incontaminata, rendendolo un luogo perfetto per chi cerca pace e paesaggi unici.
Il colore unico del lago di Sorapis
La caratteristica che rende il lago di Sorapis famoso è senza dubbio il suo colore azzurro intenso, quasi irreale. Questo fenomeno è dovuto alla presenza di minerali glaciali che rifrangono la luce solare, creando sfumature che variano dal turchese al celeste. L’effetto è particolarmente visibile nelle giornate di sole, quando l’acqua diventa uno specchio luminoso incastonato tra le rocce e le cime dolomitiche.
Come raggiungere il lago di Sorapis: il trekking
Il lago di Sorapis non è accessibile in auto. Per raggiungerlo occorre affrontare un percorso di trekking di circa 12 chilometri andata e ritorno, con un dislivello di circa 600 metri. Il sentiero parte da Passo Tre Croci e si snoda attraverso boschi di conifere, gole rocciose e panorami spettacolari. È un percorso adatto a escursionisti mediamente esperti: alcune parti sono strette e richiedono attenzione, ma la fatica è ampiamente ripagata dalla vista.
Durante il trekking si incontrano punti panoramici perfetti per fermarsi a scattare fotografie e godere del silenzio della montagna.
Quando visitare il lago di Sorapis
La stagione migliore per visitare il lago di Sorapis va da giugno a settembre, quando il sentiero è libero dalla neve e le temperature sono miti. Nei mesi estivi il lago è più affollato, quindi è consigliabile partire presto al mattino per evitare la folla. In primavera e autunno il percorso può risultare più impegnativo a causa delle condizioni meteorologiche, ma regala comunque scenari emozionanti.
Consigli pratici per il visitatore
Per visitare il lago di Sorapis è importante indossare scarpe da trekking adeguate e portare con sé acqua e qualche snack. Non ci sono punti di ristoro lungo il sentiero né attorno al lago, quindi è fondamentale essere autosufficienti. Il sentiero è segnalato ma richiede attenzione, soprattutto in caso di pioggia, quando alcune zone possono diventare scivolose. Rispettare la natura e non lasciare rifiuti è fondamentale per preservare la bellezza di questo angolo incontaminato.
Posti instagrammabili al lago di Sorapis
Il lago di Sorapis offre scorci perfetti per foto memorabili. La riva con acqua turchese e rocce chiare crea un contrasto cromatico naturale unico. Al mattino e al tramonto, i riflessi sull’acqua diventano uno spettacolo di luci e colori. Lungo il sentiero, alcuni punti panoramici sopraelevati regalano vedute ampie sul lago e sulle montagne circostanti, ideali per foto che catturano la vastità del paesaggio dolomitico.
Nelle gole e tra gli alberi, la luce che filtra crea giochi di ombre suggestivi, perfetti per immagini più intime e artistiche. Anche il percorso trekking è un elemento instagrammabile: camminare tra i pini con il cielo limpido sopra e le vette all’orizzonte regala immagini autentiche di natura e avventura.
Perché visitare il lago di Sorapis?
Il lago di Sorapis è una destinazione ideale per chi cerca un’esperienza di montagna autentica e intensa. La combinazione di colori, paesaggi e natura selvaggia lo rende un luogo unico in Italia. Oltre alla bellezza del lago, il trekking permette di immergersi completamente nelle Dolomiti, scoprendo flora e fauna alpina in un contesto spettacolare e preservato.