instagrampinteresttelegram-plane

Mini guida alla scoperta di Moray Firth, il castello di Cawdor le Black Isle

Ogni angolo di Scozia è una storia da raccontare, e noi ve ne abbiamo raccontati alcuni tra i più spettacolari; non temete continueremo a raccontarvi questa terra meravigliosa ma quella che ci attende nella prossima meta è tra le più affascinanti. Che cosa c’è di più accattivante di una regione che sembra essere fuori dal tempo? Il Moray Firth, situato nel nord-est della Scozia, è una di quelle destinazioni che non solo stupisce, ma conquista con il suo mix perfetto di bellezze naturali, storia affascinante e un’autenticità che ancora sopravvive in ogni angolo. Ma cosa rende questo angolo di Scozia così speciale? Cosa rende Moray Firth il luogo ideale per chi cerca un’esperienza che mescoli relax, cultura e avventura?

Moray Firth  viaggio nel cuore della storia

Il Moray Firth è una delle baie più grandi della Scozia, situata tra Inverness e la costa orientale. Questo tratto di mare, conosciuto per la sua grande biodiversità, è un punto di passaggio essenziale per molte specie di uccelli marini e, non di rado, per i delfini che affascinano i visitatori con le loro spettacolari esibizioni. Il fascino di Moray Firth però non si limita solo alla natura: la zona è ricca di storia, e i visitatori possono percorrere un cammino che unisce antiche rovine e castelli imponenti, come il famoso Castello di Cawdor, legato alla tragedia shakespeariana di Macbeth.

La storia della regione ha radici nell’epoca medievale, ma le tracce degli antichi popoli di Pitti e Vichinghi sono ancora ben visibili in tutta la zona. La costa di Moray è infatti punteggiata da piccoli villaggi che raccontano la storia della pesca, dell’industria navale e della vita nei secoli passati, quando il mare rappresentava una risorsa vitale.

Cosa vedere e fare a Moray Firth

Uno dei luoghi più iconici da visitare è sicuramente il Chanonry Point, un promontorio che si sporge nel Moray Firth e che offre la possibilità di avvistare delfini e altri animali marini. È uno dei posti più fotografati della zona, grazie alla sua vista mozzafiato sul mare e sul paesaggio circostante. Se invece sei appassionato di storia, non puoi perderti il Cawdor Castle, un magnifico castello che risale al XIV secolo e che offre anche giardini spettacolari.

Gli amanti della natura troveranno nel Black Isle un luogo ideale per fare escursioni e camminate. Questa penisola, che si trova al nord-est di Inverness, è famosa per la sua fauna selvatica e per le sue spettacolari vedute sulla baia di Moray. E se il trekking non è il tuo forte, un’escursione in kayak nelle acque tranquille del Firth ti regalerà un’esperienza unica, permettendoti di vedere la costa da una prospettiva completamente diversa.

Il periodo migliore per visitare Moray Firth

Il periodo migliore per visitare Moray Firth dipende da ciò che cerchi. Se desideri vivere il fascino della natura incontaminata e la possibilità di vedere i delfini, i mesi estivi, tra giugno e settembre, sono i più favorevoli. Il clima in questo periodo è mite, e le lunghe giornate di luce permettono di godere appieno della bellezza del paesaggio.

Ma Moray Firth è anche affascinante in autunno, quando i colori del foliage dipingono la costa di sfumature dorate e rosse. L’inverno, pur essendo più freddo, offre il vantaggio di una tranquillità impagabile, con la possibilità di vivere la regione in solitaria, lontano dalle folle.

Moray Firth, i piatti tipici e dove mangiare

Non puoi dire di aver vissuto Moray Firth senza aver assaggiato alcuni dei piatti tipici della zona. La pesca è una tradizione del passato, quindi i piatti a base di pesce sono immancabili. Prova il Cullen Skink, una zuppa densa e ricca preparata con pesce affumicato, latte e patate, una vera delizia da gustare in una delle taverne locali. Non dimenticare lo Scottish Salmon, che qui viene servito fresco, direttamente dalle acque del Firth. Se invece preferisci qualcosa di più tipico, fermati in una delle piccole locande di Nairn, dove potrai assaporare una vera Scottish Breakfast, abbondante e soddisfacente, oppure una selezione di formaggi locali accompagnati da pane appena sfornato. Un buon bicchiere di whisky scozzese è l’ideale per accompagnare il pasto, e qui nella regione si trovano distillerie che offrono tour e degustazioni.

Moray Firth dove alloggiare: esperienze uniche

Se vuoi vivere un’esperienza autentica e immersiva, il Dunskaith Castle, un castello del XVII secolo trasformato in una dimora di charme, è l’ideale per chi cerca un soggiorno da favola. Con le sue camere affacciate sul mare e la possibilità di cenare in un ambiente storico, offre un’atmosfera unica, perfetta per chi desidera un’escursione nel passato.

Per chi preferisce un alloggio più moderno ma comunque ricco di personalità, il The Kessock Bridge Hotel, a Inverness, offre camere con una vista spettacolare sul fiume Ness e sulla baia di Moray. Qui, oltre a un’accoglienza calorosa, si può godere di un’ottima cucina scozzese e della tranquillità della zona circostante. Se sei un amante della natura, un soggiorno presso una delle numerose Eco-lodges della regione ti permetterà di vivere a contatto diretto con l’ambiente, godendo delle comodità moderne ma senza rinunciare alla sostenibilità.

Moray Firth è il tipo di destinazione che ti rimarrà nel cuore. Con il suo mix di bellezze naturali, storia affascinante e tradizioni viventi, è il luogo ideale per chi cerca un viaggio fuori dai sentieri battuti, dove ogni angolo racconta una storia e ogni paesaggio ti lascia senza fiato. Se sogni di esplorare una parte della Scozia che pochi turisti conoscono, allora Moray Firth è senza dubbio la meta perfetta.



Di