Sei carnevali italiani imperdibili e i posti più instagrammabili da non perdere
Il carnevale italiano non è solo un’esplosione di colori e tradizioni, ma anche l’occasione perfetta per scoprire luoghi mozzafiato, scattare foto da sogno e assaporare piatti che raccontano storie di terre lontane. Dal 16 febbraio al 4 marzo preparati a sorridere e festeggiare il carnevale italiano. Ogni città ha un carattere unico, una tradizione che la rende speciale e una bellezza tutta da fotografare. Se sei alla ricerca di posti instagrammabili, esperienze da vivere e cibi irresistibili, sei nel posto giusto, continua la lettura per scoprire sei tra le città italiane con il carnevale più bello.
Venezia: eleganza senza tempo e maschere da sogno
Certo, se te lo stai chiedendo, non potevamo non partire da quella che possiamo definire La Città del Carnevale Italiano. Il carnevale di Venezia è l’epitome della raffinatezza, l’evento più elegante e misterioso dell’anno. Le maschere barocche e i costumi sontuosi creano un’atmosfera senza pari, che trasporta chiunque indietro nel tempo. Ogni angolo della città si trasforma in un palcoscenico dove è possibile assistere a balli in maschera, sfilate e spettacoli teatrali. Ma il vero cuore del carnevale è lo storico “Volo dell’Angelo“, un evento che segna l’inizio delle celebrazioni e che vede una persona, vestita da angelo, volare sopra Piazza San Marco in un’incredibile performance.
Oltre al carnevale, Venezia è una città che lascia senza fiato in ogni stagione. Il Ponte di Rialto e il Canal Grande sono tappe imprescindibili con una storia, e una magia unica. Impossibile non scattare una foto al Florian, il caffè più antico di Venezia, mentre assapori un cicchetto. E per un’esperienza gastronomica che ti farà venire l’acquolina in bocca, prova il risotto al nero di seppia: un piatto che è anche un’opera d’arte per il tuo feed.
Il posto più instagrammabile di Venezia durante il carnevale
Isola di Burano: un angolo di paradiso che sembra uscito da una fiaba. Le case coloratissime di Burano sono il posto perfetto per scattare foto vivaci e irresistibili, con il contrasto del cielo azzurro e delle acque che incorniciano le case. Una foto qui è un must per chi cerca un’istantanea perfetta di Venezia.
Viareggio: il carnevale più colorato e la spiaggia da sogno
Il carnevale di Viareggio è una delle celebrazioni più spettacolari in Italia, famosa per i suoi carri allegorici monumentali, costruiti interamente in cartapesta e caricature satiriche. Ogni anno, le piazze e il lungomare si animano di colori vivaci, musica e risate, e la sfilata dei carri diventa una parata di incredibile creatività. Oltre alla maestosità dei carri, un altro momento iconico è la “Notte delle Maschere“, una festa che segnala migliaia di persone in maschera per celebrare la festa in un’atmosfera unica.
A Viareggio, oltre al carnevale, ci sono paesaggi incantevoli da scoprire, le ville storiche come Villa Argentina offrono scorci che sembrano usciti da una cartolina. Per uno scatto gourmet, prova la zuppa di pesce viareggina o una frittura mista, piatti che raccontano la freschezza del mare toscano e che non possono mancare nel tuo diario gastronomico.
Il posto più instagrammabile di Viareggio durante il carnevale
Passeggiata a mare: la lunga passeggiata che si affaccia sul mare è l’ideale per catturare tramonti mozzafiato, con il profilo delle montagne in lontananza e il mare che riflette le ultime luci del giorno. È anche un luogo perfetto per foto casual con l’atmosfera rilassata della città.
Ivrea: tra battaglie di arance e panorami mozzafiato
Il carnevale di Ivrea è senza dubbio uno dei più unici e spettacolari d’Italia, grazie alla storica “Battaglia delle Arance“. Questo evento coinvolge decine di squadre che si sfidano a colpi di agrumi, in una rievocazione che affonda le sue radici nella rivolta popolare contro la tirannia. La città diventa un vero e proprio campo di battaglia, ma anche un palcoscenico per spettacolari sfilate e cortei storici, che trasformano ogni angolo in una festa di colori e tradizione.
Ma Ivrea è anche molto di più: il suo centro storico con le sue vie medievali è un luogo perfetto per scattare fotografie storiche. Non perdere una visita al Parco Naturale della Dora Baltea, dove natura e storia si fondono in uno dei paesaggi più affascinanti del Piemonte. Non perdere l’opportunità di gustare un piatto di agnolotti con sugo d’arrosto, una delizia che ti farà scoprire il cuore della cucina piemontese, e fidati, non potrai evitare di scattare un ricordo per il tuo feed di Instagram.
Il posto più instagrammabile di Ivrea durante il carnevale
Castello di Ivrea: le torri rosse del Castello di Ivrea dominano la città e offrono uno dei panorami più belli della zona. Scatta una foto dalla piazza antistante per una vista suggestiva sulle montagne circostanti, perfetta per aggiungere una dimensione storica e panoramica al tuo feed.
Cento: una fusione di tradizione italiana e spirito brasiliano
Il carnevale di Cento è un evento che mescola perfettamente le tradizioni italiane con l’energia del carnevale di Rio de Janeiro. Ogni anno, la città accoglie spettacolari carri allegorici e una parata di samba che riempie le strade di energia e allegria. La sfilata dei carri, imponenti e riccamente decorati, è il cuore pulsante della festa, ma la vera chicca è la “Festa dei Bambini“, dove i più piccoli sono i protagonisti assoluti, con maschere e balli che coinvolgono tutta la città.
Cento è una città che affascina anche con la sua arte e la sua storia, i panorami che si mostrano sul vicino paesaggio ferrarese offrono scorci incredibili. Per un piatto instagrammabile, fermati a provare i salumi tipici e la piadina. Sono piatti che raccontano la storia della cucina emiliana, semplici ma incredibilmente gustosi.
Il posto più instagrammabile di Cento durante il carnevale
Palazzo del Governatore: situato nel cuore della città, questo palazzo storico offre una vista iconica e aristocratica, ideale per scatti eleganti. La sua architettura, arricchita da dettagli classici, è perfetta per chi cerca una foto che trasmetta la storia e la bellezza di Cento.
Putignano: il carnevale più antico e le sue grotte mozzafiato
Putignano è la capitale del carnevale più antico d’Italia, che risale addirittura al 1394. Le sfilate di carri allegorici, accompagnate da musica, danze e maschere tradizionali, sono il cuore della festa, ma ciò che rende il carnevale di Putignano davvero speciale è l’atmosfera che si respira in città. Ogni anno, le vie si riempiono di colori e di risate, con eventi che culminano nel Giovedì Grasso, il giorno di massimo splendore della manifestazione.
Putignano è una perla della Puglia, famosa il centro storico di vicoli bianchi e chiese barocche. Non dimenticare di assaporare i panzerotti, fragranti e ripieni di ingredienti freschi: un piatto perfetto per la tua fotogallery!
Il posto più instagrammabile di Putignano durante il carnevale
Grotte di Castellana: se sei in cerca di una foto mozzafiato che ti trasporta in un altro mondo, le Grotte di Castellana sono il luogo giusto. Le formazioni di stalattiti e stalagmiti creano un paesaggio surreale che sembra un altro pianeta, perfetto per foto naturali ed emozionanti.
Crespi d’Adda: un viaggio nel passato tra architettura industriale e bellezze nascoste
Crespi d’Adda, patrimonio dell’umanità Unesco, è un luogo che ti farà rivivere l’atmosfera del XIX secolo. Il carnevale di Crespi d’Adda è unico nel suo genere, celebrato in un contesto storico che racconta la vita degli operai e le tradizioni di un tempo. La festa si intreccia con la memoria storica del villaggio industriale, creando un’esperienza che è sia culturale che emozionale, mentre esplori questo straordinario angolo di archeologia industriale, fermati a gustare un risotto alla milanese o una cotoletta, piatti che celebrano la tradizione lombarda con un tocco gourmet.
Il posto più instagrammabile di Crespi d’Adda durante il carnevale
Villa Padronale di Crespi d’Adda: questo elegante edificio, simbolo del villaggio industriale, offre una vista straordinaria che unisce l’architettura storica con il paesaggio circostante. La villa è l’ideale per un’istantanea che racconta la storia di un’epoca passata.