Tofana di Rozes: trekking e posti instagrammabili vicino a Cortina d’Ampezzo
Tra le vette più scenografiche delle Dolomiti, la Tofana di Rozes si impone con i suoi 3.225 metri sopra Cortina d’Ampezzo. Il suo profilo maestoso, facilmente riconoscibile già dalla conca ampezzana, attira alpinisti, escursionisti e viaggiatori alla ricerca di panorami indimenticabili e posti instagrammabili. Al calar del sole, la roccia dolomitica si tinge di rosa e arancio, creando scenari che sembrano dipinti, mentre il silenzio delle alte quote invita a fermarsi e respirare profondamente. Oltre alla bellezza naturale, questa montagna racchiude storia, tradizione e sapori che rendono ogni viaggio un’esperienza completa e indimenticabili.
Tofana di Rozes: la montagna più iconica delle Dolomiti ampezzane
La Tofana di Rozes appartiene al gruppo delle Tofane, insieme alla Tofana di Mezzo e alla Tofana di Dentro. La sua parete sud è uno degli spettacoli naturali più impressionanti delle Alpi: un muro verticale di oltre 800 metri che si colora di rosa all’alba e al tramonto, creando scenari che ogni viaggiatore sogna di immortalare.
Dalle creste e dai sentieri che si sviluppano intorno alla montagna si aprono panorami che spaziano dal Monte Cristallo alle Cinque Torri, fino alle Alpi austriache nelle giornate più limpide. La vista dall’alto dei rifugi sospesi tra le rocce e dei valloni verdi sottostanti è semplicemente spettacolare e rende ogni foto degna di essere postata sui social, creando veri e propri angoli instagrammabili naturali. Un vero paradiso per chi ama camminare e fotografare.
Trekking e via ferrata Giovanni Lipella: percorsi spettacolari alla Tofana di Rozes
La Tofana di Rozes è una meta ideale per gli amanti delle escursioni. Il percorso più noto è la via ferrata Giovanni Lipella, che attraversa gallerie scavate durante la Prima guerra mondiale: un itinerario emozionante che unisce adrenalina, memoria storica e viste spettacolari. Camminare tra le rocce, con la luce che filtra attraverso i cunicoli e il vento che accarezza la parete, fa sentire il battito della storia sotto i piedi. Scalette, passerelle e passaggi scavati nella roccia conducono a punti panoramici perfetti per chi cerca posti instagrammabili da condividere.
Un itinerario più accessibile ma altrettanto suggestivo è quello che porta al Rifugio Giussani, situato a 2.580 metri tra la Tofana di Rozes e la Tofana di Dentro. Da qui partono vari sentieri che permettono di proseguire verso la cima o di compiere anelli panoramici adatti anche a escursionisti non esperti. Al mattino presto, con le nuvole che scivolano tra le cime, il Rifugio Giussani diventa un set naturale perfetto per scatti memorabili, rendendo evidente perché questa zona è considerata tra i posti instagrammabili più suggestivi delle Dolomiti.
La Tofana di Rozes e la Prima guerra mondiale: un viaggio nella storia
Le Tofane furono un campo di battaglia strategico durante la Prima guerra mondiale. Ancora oggi, lungo i percorsi, si incontrano resti di trincee, baraccamenti e gallerie scavate dai soldati. Camminare tra questi segni del passato, immaginando le fatiche e il coraggio di chi vi ha combattuto, aggiunge profondità e significato all’esperienza; significa fare un salto indietro nel tempo, toccando con mano la storia che ha segnato queste montagne.
Dove dormire vicino alla Tofana di Rozes: hotel a Cortina, rifugi e paesi vicini
Per visitare la Tofana di Rozes in modo pratico ed emozionante è importante scegliere con attenzione dove dormire. La base più comoda è Cortina d’Ampezzo, che dista circa 12 km dal Rifugio Dibona, il punto di accesso più usato. In auto occorrono 20 minuti: la strada è asfaltata fino al parcheggio di Fiames e prosegue con un tratto sterrato ben curato, percorribile senza difficoltà nei mesi estivi. Soggiornare a Cortina significa avere accesso immediato a terrazze panoramiche che offrono viste mozzafiato sulle Tofane, veri e propri posti instagrammabili; Cortina offre anche un’ampia scelta di hotel eleganti, boutique hotel e chalet di lusso, perfetti per chi cerca comfort e atmosfere vivaci, oltre a terrazze panoramiche ideali per scatti da veri posti instagrammabili.
Chi desidera vivere la montagna senza filtri può optare per i rifugi alpini. Il Rifugio Dibona si trova a 2.083 metri, direttamente ai piedi della parete sud, ed è raggiungibile in auto attraverso la strada sterrata o a piedi con un sentiero che parte da Pian Falzarego. Dal rifugio, l’attacco della via ferrata Lipella si raggiunge in mezz’ora, e la terrazza del rifugio offre un punto perfetto per immortalare le prime luci dell’alba sulla parete sud della Tofana.
Dal Dibona in circa mezz’ora si arriva all’attacco della via ferrata Lipella. Ancora più immersivo è il soggiorno al Rifugio Giussani, a 2.580 metri, che si raggiunge in circa due ore di cammino dal Rifugio Dibona: qui l’atmosfera è unica, circondati solo dalle vette e dal silenzio assoluto si crea un contesto ideale per fotografie memorabili e panorami da cartolina
Altre opzioni interessanti si trovano nei paesi vicini. San Vito di Cadore si trova a 12 km da Cortina, raggiungibile in 15 minuti d’auto, e offre B&B intimi e appartamenti ideali per famiglie. Più a sud, Borca di Cadore dista 16 km (circa 20 minuti in macchina) ed è perfetta per chi cerca soluzioni più tranquille e meno affollate, senza rinunciare alla bellezza del paesaggio dolomitico.
Cosa mangiare a Cortina: piatti tipici da provare dopo un’escursione alla Tofana di Rozes
Un viaggio alla Tofana di Rozes non può dirsi completo senza assaporare la cucina locale. Dopo una giornata tra trekking e vie ferrate, le tavole ampezzane offrono piatti autentici e ricchi. I casunziei all’ampezzana, ravioli sottili ripieni di barbabietola e conditi con burro fuso e semi di papavero, sono una vera esplosione di gusto. La polenta con selvaggina, servita con capriolo, cervo o camoscio cucinati lentamente, racconta la tradizione della montagna. I formaggi di malga, come lo Schiiz stagionato, accompagnati da pane di segale e miele, evocano i sapori delle malghe estive. Per concludere, lo strudel di mele resta il dolce simbolo delle Dolomiti, perfetto con un caffè o una grappa alle erbe.
Molti ristoranti di Cortina reinterpretano le ricette tradizionali con creatività, mentre nei rifugi si possono assaggiare piatti semplici e genuini da gustare di fronte a panorami che restano nel cuore.
Perché visitare la Tofana di Rozes: natura, avventura e posti instagrammabili
La Tofana di Rozes è molto più di una cima dolomitica: è natura, storia, avventura e tradizione fuse insieme. Dalle albe rosate sulle pareti verticali, alle gallerie della guerra, dai rifugi immersi nel silenzio fino ai sapori autentici delle cucine locali, ogni momento trascorso qui diventa un ricordo indelebile.
Che tu scelga di salire lungo le ferrate, di percorrere i sentieri più dolci o di goderti un tramonto dalla terrazza di un hotel a Cortina, la Tofana saprà regalarti emozioni intense e paesaggi tra i più spettacolari delle Dolomiti. È una meta da segnare subito in agenda, soprattutto se ami scoprire i posti instagrammabili più iconici d’Italia.