instagrampinteresttelegram-plane

Corinaldo: guida ai posti instagrammabili, storia, sapori e soggiorni nelle Marche

Corinaldo è uno dei borghi più suggestivi d’Italia, capace di incantare al primo sguardo. Tra mura medievali perfettamente conservate, scorci che sembrano dipinti e un’atmosfera autentica, questo gioiello marchigiano è diventato una delle mete più amate quando si parla di posti instagrammabili. Passeggiare tra i vicoli, respirare la sua storia e assaporare le tradizioni culinarie locali significa vivere un’esperienza completa. Che tu viaggi in coppia, con la famiglia o con un amico a quattro zampe, Corinaldo offre scenari da immortalare e momenti indimenticabili. Continua a leggere


Tofana di Rozes: trekking e posti instagrammabili vicino a Cortina d’Ampezzo

Tra le vette più scenografiche delle Dolomiti, la Tofana di Rozes si impone con i suoi 3.225 metri sopra Cortina d’Ampezzo. Il suo profilo maestoso, facilmente riconoscibile già dalla conca ampezzana, attira alpinisti, escursionisti e viaggiatori alla ricerca di panorami indimenticabili e posti instagrammabili. Al calar del sole, la roccia dolomitica si tinge di rosa e arancio, creando scenari che sembrano dipinti, mentre il silenzio delle alte quote invita a fermarsi e respirare profondamente. Oltre alla bellezza naturale, questa montagna racchiude storia, tradizione e sapori che rendono ogni viaggio un’esperienza completa e indimenticabili. Continua a leggere


Carrick-a-Rede: il ponte di corda più instagrammabile dell’Irlanda del Nord

Torniamo in irlanda, la Verde Isola di Smeraldo e toniamo a parlare di un ponte. Che non è solo un ponte. Carrick-a-Rede è una promessa d’avventura sospesa sul blu profondo dell’Atlantico, un passaggio aereo lungo venti metri e alto trenta, che collega la terraferma a un isolotto roccioso battuto dal vento. Chi cerca luoghi spettacolari da fotografare in Irlanda del Nord lo mette in cima alla lista: non solo per la vista, ma per l’emozione pura che regala. E no, non è un’esagerazione da brochure turistica.

Continua a leggere


Lac de Cazaux et du Sanguinet: il lago nascosto delle Landes che ti sembrerà un sogno

C’è una zona della Francia in cui il tempo si allunga, i rumori si attutiscono e la natura torna a dettare il ritmo. Tra le pinete sconfinate della Nuova Aquitania, a cavallo tra i dipartimenti delle Landes e della Gironda, esiste un luogo che in pochi conoscono ma che, una volta scoperto, non si dimentica più. Si chiama Lac de Cazaux et du Sanguinet ed è il secondo lago d’acqua dolce più grande di Francia. Ma le sue dimensioni non bastano a spiegare la magia che si respira sulle sue rive. Qui, più che in altri luoghi, la luce è materia viva. L’aria ha un odore dolce e salmastro insieme. L’acqua cambia colore a ogni ora del giorno. E intorno, non c’è nulla che sembri costruito per stupire: tutto è autentico, semplice, vero. Il tipo di bellezza che ti si attacca addosso senza fare rumore.

Continua a leggere


Clifton Suspension Bridge: il ponte sospeso più fotogenico d’Inghilterra

Iconico, elegante, sospeso nel vuoto tra due colline, il Clifton Suspension Bridge non è solo uno dei simboli più riconoscibili di Bristol: è anche uno dei luoghi più instagrammabili del Regno Unito. Realizzato nella metà dell’Ottocento su progetto dell’ingegnere Isambard Kingdom Brunel, questo capolavoro dell’ingegneria vittoriana unisce funzionalità, fascino storico e una bellezza paesaggistica che lascia senza fiato. Ma cosa rende davvero speciale questo ponte sospeso? Perché attira fotografi, creator e viaggiatori da ogni parte del mondo? E soprattutto: come sfruttare al meglio la visita per scatti memorabili? Continua a leggere


Lago Titicaca: la meraviglia sacra tra Bolivia e Perù che sembra uscita da un sogno Instagram

Hai mai sognato un luogo dove le nuvole si specchiano in un’acqua immobile, dove la spiritualità incontra la fotografia e dove ogni scatto sembra ritoccato, anche se non lo è? Il Lago Titicaca, al confine tra Bolivia e Perù, è uno di quei posti che ti entrano dentro. Non è solo il lago navigabile più alto del mondo: è un set naturale perfetto per chi ama i paesaggi mozzafiato, i tramonti dorati, i villaggi sospesi nel tempo e le leggende che sembrano raccontate da uno sciamano.

Se sei in cerca di un luogo instagrammabile con l’anima, continua a leggere: qui c’è tutto quello che devi sapere per organizzare il viaggio perfetto al Lago Titicaca.

Continua a leggere



Lago di Sorapis: il gioiello azzurro delle Dolomiti Bellunesi

Il lago di Sorapis è uno dei laghi più suggestivi e particolari delle Dolomiti Bellunesi. Famoso per la cornice montana mozzafiato, questo lago alpino è una meta imperdibile per chi ama la natura autentica e il trekking. Spettacolo naturale unico, nascosto tra le vette maestose delle dolomiti bellunesi è famoso anche per il suo colore turchese intenso che sembra quasi irreale, questo lago alpino incanta con la sua bellezza incontaminata e la cornice di rocce bianche che lo circondano. Raggiungerlo richiede un’escursione avventurosa tra sentieri di montagna e boschi silenziosi, ma la fatica viene ampiamente ricompensata da panorami mozzafiato e dall’atmosfera di pura serenità. Perfetto per chi cerca un’esperienza autentica a contatto con la natura, il lago di Sorapis è una destinazione ideale per escursionisti, fotografi e appassionati di paesaggi indimenticabili.

Continua a leggere


Kapellbrücke di Lucerna: il ponte più instagrammabile della Svizzera

In una città che sembra uscita da una cartolina, il Kapellbrücke di Lucerna — in italiano Ponte della Cappella di San Pietro — è molto più di un semplice attraversamento pedonale. È un simbolo, un’icona, un frammento di storia che si riflette sulle acque del lago, con le Alpi sullo sfondo e un’atmosfera che cambia con ogni stagione. Chi cerca posti instagrammabili in Svizzera, difficilmente potrà fare a meno di questo luogo: visivamente potente, perfettamente conservato, ricco di dettagli che parlano di un passato lontano ma ancora vivo.

Continua a leggere


Lago Svartisvatnet, Norvegia: il luogo magico tra ghiaccio, leggende e scatti da sogno

Ci sono luoghi che sembrano usciti da una fiaba nordica. Posti dove il tempo si ferma, il silenzio parla e ogni angolo è uno scatto perfetto. Il Lago di Svartisvatnet, nascosto tra le montagne innevate del Nordland, in Norvegia, è uno di questi. Le sue acque glaciali riflettono cieli infiniti, il ghiacciaio che gli dà il nome incombe come un guardiano millenario, e l’atmosfera ha qualcosa di sospeso tra il mitico e il magico. Qui, ogni dettaglio sembra pensato per incantare: la luce tagliente del sole di mezzanotte, i riflessi turchesi sull’acqua, i sentieri che si perdono nel verde… e poi quella leggenda, antica e affascinante, che racconta di un dio e di un mostro di ghiaccio.

Se stai cercando uno dei luoghi più instagrammabili della Norvegia, ma anche un posto autentico, poco battuto e pieno di energia primordiale, il Lago di Svartisvatnet è la destinazione che non sapevi di voler visitare. Pronto a scoprirlo con me?

Continua a leggere