instagrampinteresttelegram-plane

Ponte Carlo di Praga: guida completa al simbolo più instagrammabile della città

Il ponte Carlo di Praga non è solo uno dei monumenti più famosi della capitale ceca, ma anche uno dei luoghi più instagrammabili d’Europa. Collegando la Città Vecchia con il quartiere di Malá Strana, questo ponte storico attraversa il fiume Moldava regalando scorci mozzafiato e atmosfere senza tempo. In questa guida completa ti spiego perché il ponte Carlo è un must per chi ama la fotografia di viaggio, come visitarlo al meglio e quali dettagli non perdere per scatti davvero unici. Continua a leggere


Lago di Bled: il gioiello instagrammabile della Slovenia che sembra uscito da una fiaba

C’è un luogo, incastonato tra le Alpi Giulie e il verde lussureggiante della Slovenia, che sembra disegnato da un artista con l’ossessione per la bellezza perfetta. Parliamo del Lago di Bled, uno dei posti più instagrammabili d’Europa, perfetto per chi cerca paesaggi da sogno, luoghi fotogenici e un pizzico di magia. Questo lago non è solo una destinazione da cartolina: è un’esperienza da vivere con lo smartphone in una mano e lo stupore nell’altra. A svelarti questi consigli è Angelica Losi, copywriter di viaggi specializzata in travel writing.

Continua a leggere


Il ponte del Bisbe a Barcellona: un angolo instagrammabile dal fascino unico

Barcellona è una città che non smette mai di sorprendere, ricca di scorci suggestivi e dettagli architettonici che catturano lo sguardo e l’obiettivo della macchina fotografica. Tra i tanti luoghi instagrammabili di questa metropoli catalana, il ponte del Bisbe, o “Carrer del Bisbe”, spicca per la sua atmosfera particolare e per l’eleganza gotica che lo caratterizza.

Questo ponte, situato nel quartiere gotico di Barcellona, collega due edifici lungo la Carrer del Bisbe, una delle vie più antiche e suggestive della città. Non è solo un elemento architettonico di passaggio: è un vero e proprio simbolo di storia e mistero che attira turisti e appassionati di fotografia da tutto il mondo.

Continua a leggere


Lago di Scanno: il cuore segreto più instagrammabile d’Abruzzo

Hai presente quei posti che sembrano usciti da un filtro di Instagram, ma che esistono davvero? Ecco, il Lago di Scanno è uno di questi. Incastonato tra montagne selvagge e riflessi smeraldini, questo specchio d’acqua abruzzese è un piccolo miracolo di fotogenia naturale. Ma non resterà un segreto ancora a lungo. Perché? Perché è troppo bello per restare fuori dalle stories. E perché la sua forma a cuore — sì, proprio a cuore — è uno di quei dettagli che ti fa dire: “ci devo andare”. Continua a leggere


Ponte di Brooklyn: la guida essenziale per un luogo instagrammabile a New York

Iconico, amatissimo e fotogratissimo. Il Ponte di Brooklyn è senza dubbio uno dei simboli più iconici di New York e uno dei luoghi più instagrammabili al mondo. Non è solo una struttura di ingegneria storica, ma anche uno scenario unico per foto memorabili, con viste spettacolari sulla skyline di Manhattan e sull’East River. In questo post ti racconto tutto quello che devi sapere per visitare il Ponte di Brooklyn, con consigli pratici, curiosità e idee per scattare foto da sogno.

Continua a leggere


Heart Lake Ontario: il lago romantico e instagrammabile da non perdere

A  circa due ore dalla frenesia di Toronto, in Ontario, si nasconde un angolo di paradiso che sembra uscito da una cartolina: il Lago Heart Lake. Questo specchio d’acqua, dalla forma a cuore perfetta, è una delle mete più affascinanti e instagrammabili della regione, capace di conquistare anche i più esigenti amanti della natura e della fotografia. Se sei alla ricerca di un luogo romantico dove scattare foto da sogno e vivere momenti di tranquillità, Heart Lake è la destinazione che fa per te. In questo post, ti guiderò alla scoperta di questo incantevole lago, delle sue leggende, delle attività da fare e delle specialità culinarie da provare nei dintorni. Continua a leggere


Via Monte Pertica ad Alberobello: la via più instagrammabile per un viaggio nel cuore dei trulli

Se stai cercando il posto perfetto per arricchire il tuo feed Instagram con scatti unici e affascinanti, via Monte Pertica ad Alberobello è una meta imprescindibile. Questa strada, situata nel quartiere di Rione Monti, è una delle più iconiche del paese, e offre uno spettacolo visivo che sembra uscito da una favola, dove la tradizione e la bellezza naturale si fondono armoniosamente.

Un viaggio tra i trulli: il fascino di via Monte Pertica

Continua a leggere


Via delle Volte a Ferrara: un viaggio nel Medioevo per scatti da favola

Ferrara, città ricca di storia e di fascino, nasconde tra i suoi vicoli un tesoro nascosto: via delle Volte. Questa via è un vero e proprio viaggio nel passato, un dedalo di archi e passaggi coperti che raccontano la Ferrara medievale come pochi altri luoghi possono fare. Perfetta per chi cerca atmosfere misteriose e fotogeniche, via delle Volte è una delle strade più suggestive della città, che regala in ogni angolo una storia da raccontare e una foto da immortalare. Se sei un appassionato di Instagram e di luoghi unici da fotografare, questa è una delle tappe imperdibili nella tua visita a Ferrara. Continua a leggere


via San Giovanni a Cagliari: scorci colorati, street art e panorami mozzafiato

Nel cuore del quartiere Castello di Cagliari si nasconde un angolo urbano che merita di essere esplorato e, soprattutto, fotografato. Via San Giovanni, una delle strade più affascinanti e meno battute dai turisti, è una vera e propria tavolozza di colori, storia e modernità. Non si tratta solo di una via che collega punti di interesse; è un’esperienza sensoriale, visiva ed emotiva che si intreccia con la storia millenaria di questa città e con il respiro fresco della contemporaneità. Posti instagrammabili come questo non sono facili da trovare: Cagliari ha tanto da offrire, ma via San Giovanni riesce a cogliere l’essenza della città in modo unico.

Il contrasto tra l’antico e il moderno, la luce che danza tra i vicoli stretti e l’arte che decora le sue pareti rendono ogni passo lungo questa via un’opportunità per scattare foto che raccontano non solo un luogo, ma anche un’emozione. Perfetta per chi cerca angoli segreti e scenari suggestivi, via San Giovanni è una delle tappe imperdibili di Cagliari per chi è in cerca di atmosfere genuine e autentiche. Continua a leggere


3 giugno giornata mondiale della bicicletta: i 5 itinerari più belli in Italia per scoprire il Paese

Il 3 giugno si celebra la giornata mondiale della bicicletta, un’occasione istituita dall’ONU per promuovere un mezzo di trasporto sostenibile, inclusivo, silenzioso e rivoluzionario. In Italia, questa ricorrenza acquista un significato particolare: il Belpaese è da sempre un mosaico di paesaggi straordinari e borghi incantati, e scoprirli in sella a una bici è diventata una delle esperienze più evocative e autentiche da vivere. Dalle colline al mare, passando per sentieri antichi e ciclovie d’autore, il cicloturismo in Italia è oggi più che mai una filosofia di viaggio, una lente lenta attraverso cui assaporare il territorio in ogni sua sfumatura.

In occasione di questa giornata speciale, esploreremo cinque degli itinerari in bicicletta più affascinanti e instagrammabili d’Italia, ognuno con la sua anima, la sua voce, la sua storia da raccontare. Prima, però, uno sguardo a come il cicloturismo stia ridisegnando le mappe del turismo contemporaneo.

giornata mondiale della bicicletta ciclovie italia

Il cicloturismo in Italia: una tendenza in crescita che conquista coppie e famiglie

Negli ultimi anni, il cicloturismo ha smesso di essere una nicchia per appassionati per trasformarsi in una delle tendenze più forti del turismo esperienziale in Italia. Le richieste di vacanze in bici sono cresciute in modo significativo, spinte dal desiderio di viaggiare in modo sostenibile, di vivere esperienze immersive e di riconnettersi con la natura.

Sempre più coppie scelgono le due ruote per rallentare il ritmo e scoprire angoli nascosti e instagrammabili del Paese, mentre molte famiglie optano per itinerari in bicicletta accessibili e sicuri per trasformare il viaggio in un gioco condiviso. A trainare questa crescita c’è anche l’evoluzione delle infrastrutture: le ciclovie italiane si moltiplicano e si specializzano, offrendo percorsi segnalati, punti ristoro bike-friendly, e servizi integrati che rendono il viaggio comodo e coinvolgente.

Il cicloturismo oggi è sinonimo di libertà, ma anche di cultura, gastronomia e paesaggi d’autore. Di seguito cinque ciclovie italiane da non perdere, perfette per chi cerca scenari da fotografare e condividere.

Ciclovia Meridiana, Basilicata: pedalare tra i calanchi e il tempo sospeso

La ciclovia Meridiana attraversa il cuore della Basilicata, una terra che non smette mai di sorprendere. Si snoda tra Matera e l’area del Metapontino, seguendo una rotta solare che sembra indicare una direzione antica, quasi spirituale. In sella, si percorrono vallate silenziose e colline scolpite dai calanchi, con panorami lunari che sembrano usciti da un film d’autore: perfetti per scatti surreali e poetici.

Durante la pedalata, ogni curva racconta una storia: i Sassi di Matera, Patrimonio UNESCO, emergono come un miraggio di pietra, mentre piccoli borghi come Craco – abbandonato e magnetico – diventano set fotografici a cielo aperto. Lungo il percorso si incontrano anche testimonianze della Magna Grecia, campi di grano mossi dal vento e antichi tratturi battuti dai pastori. Un viaggio lento e potente, che mescola natura aspra e poesia ancestrale.

La Ciclonica, Puglia: il tacco d’Italia tra masserie, trulli e mare infinito

Il nome dice tutto: la Ciclonica è un itinerario magnetico, spettacolare, che attraversa la Puglia lungo una dorsale che collega i suoi paesaggi più iconici. Si parte da Bari e si può arrivare fino al Salento, pedalando tra distese di ulivi secolari, muretti a secco, trulli e masserie bianchissime. È un viaggio nella luce, fatto per chi ama scattare fotografie all’alba, al tramonto e tra gli infiniti contrasti cromatici del sud.

Ogni tratto è una scoperta sensoriale e visiva, sicuramente uno dei posti instagrammabili più belli: la Valle d’Itria con i suoi trulli fiabeschi, Lecce con la sua architettura barocca, le spiagge di sabbia finissima lambite da un mare cristallino. Ma c’è di più. La Ciclonica è anche un viaggio gastronomico, fatto di soste golose tra focacce, formaggi e vini locali, e una full immersion in tradizioni che resistono ostinatamente al tempo. Ideale in primavera e in autunno, è un itinerario che mette insieme sport, bellezza e identità. E ogni tappa è un perfetto sfondo per il feed Instagram.

Ciclovia Bar to Bar, Piemonte: tra colline UNESCO e grandi vini

Barolo e Barbaresco: bastano questi due nomi per evocare il Piemonte delle eccellenze. Ma la Ciclovia Bar to Bar è molto più di una rotta enologica. È un percorso altamente instagrammabile  che si insinua tra le colline delle Langhe e del Roero, attraversando vigne geometriche, castelli medievali e paesi in cui il tempo sembra essersi fermato. E ogni angolo sembra costruito per essere fotografato.

Partendo da Alba, patria del tartufo, si pedala fino a Barbaresco, passando per La Morra, Neive e altre perle incastonate tra i filari. I paesaggi sono quelli riconosciuti dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità: dolci, armonici, eleganti. Lungo il tragitto si incontrano cantine storiche, osterie tradizionali e torri panoramiche da cui abbracciare con lo sguardo tutta la valle. Una ciclovia per intenditori, non solo di vino, ma anche di storytelling visivo: qui ogni scorcio è una cartolina.

Ciclovia del Sole: il cuore verde della mobilità dolce tra Bologna e il confine toscano

La Ciclovia del Sole è una delle dorsali ciclabili più ambiziose d’Europa e attraversa l’Italia lungo l’asse nord-sud, ricalcando in parte l’antico tracciato della ferrovia Bologna-Verona. Il tratto emiliano è tra i più fotogenici e sorprendenti: si snoda tra campagne punteggiate di borghi agricoli, distese di grano, ponti storici e vecchie stazioni ferroviarie riconvertite in punti di sosta o bistrot per ciclisti. Lungo il percorso si incontrano scorci rurali perfetti per scatti instagrammabili, ma anche eccellenze gastronomiche locali da assaporare con lentezza, come il Parmigiano Reggiano, l’aceto balsamico e i salumi tipici. Pedalare qui significa attraversare un’Italia autentica, tra natura e tradizione, con una lentezza consapevole che invita a riscoprire il paesaggio e il gusto del viaggio.

Cycling Riviera, Liguria: pedalare con il mare accanto

In Liguria, la Cycling Riviera è una delle ciclovie più scenografiche d’Italia. Corre lungo il vecchio tracciato ferroviario tra Ospedaletti e San Lorenzo al Mare, affacciata sul Mar Ligure e protetta da una vegetazione mediterranea lussureggiante. È un itinerario breve ma spettacolare, dove la bellezza è immediata, quasi abbagliante. E ogni curva è uno scatto pronto per i social.

Gallerie illuminate, piccole stazioni riconvertite, scorci mozzafiato e profumo di salsedine accompagnano il ciclista per tutti i 24 chilometri del percorso. Si attraversano borghi marinari come Sanremo e Arma di Taggia, si costeggiano spiagge segrete e calette dove fermarsi per un tuffo. È il luogo perfetto per una vacanza in bici in famiglia, ma anche per una fuga romantica al tramonto, con il mare che si tinge d’oro e l’orizzonte che sembra a portata di mano.

Che sia tra i calanchi dorati della Basilicata o lungo la costa scintillante della Liguria, tra i vigneti del Piemonte o le campagne assolate della Puglia, ogni tratto di questi itinerari in bici regala scorci da cartolina e silenzi che restano nel cuore. La Giornata Mondiale della Bicicletta ci ricorda che viaggiare lentamente è una scelta di bellezza e consapevolezza. E il cicloturismo in Italia è molto più di una tendenza: è un modo di vivere, respirare e fotografare il Paese da una prospettiva autentica e memorabile. Perché, in fondo, le ciclovie italiane più instagrammabili non sono solo percorsi: sono storie che scorrono lente, come le ruote che le attraversano.